Cyber Physical Production Systems
                La connessione dei sistemi industriali permette l’integrazione machine-to-machine e, nel lungo periodo, la realizzazione di Cyber-Physical-Production-Systems (CPPS). In prospettiva lo shop-floor sarà composto da unità produttive intelligenti (a conoscenza dei propri stati e vincoli). I costi e i tempi di set-up, i lead time e i tempi di guasto potranno essere valutati individualmente in funzione dell’ottimizzazione del rendimento globale;
              
              
                I componenti del sistema (siano essi centri di lavoro, isole di controllo, robot o umani) assumeranno progressivamente una doppia identità, sia nel mondo fisico che nel mondo digitale “digital twin”;
              
              
                Questo dualismo porterà alla virtualizzazione dei processi: a ogni processo fisico (movimentazione o lavorazione) corrisponderà un processo nello spazio digitale;
              
              
                I processi nello spazio virtuale sono definiti con una logica transazionale e gli elementi che partecipano alla transazione (operatore, macchina, componenti processati) sono identificati attraverso tag nello spazio reale.
              
              La creazione di CPPS deve affrontare due principali criticità:
                        ◦ creare una infrastruttura tecnologica capace di sostenere l’enorme mole di dati del mondo virtuale;
                
                        ◦ perfezionare un sistema di governo capace di prendere decisioni complesse.
              
                
              
                
                
              
